Composizione del gruppo di lavoro Volontariato nel CAI di domani
Coordinatore: Roberto De Martin - Past President Generale
Eugenio di Marzio - Consigliere Centrale
Paolo Valoti - Consigliere Centrale
Giuliano Bressan- pres. s. o. Centro Studi Materiali e Tecniche/Scuola Alpiteam
Alberto Rampini - pres. Club Alpino Accademico Italiano
Paolo Vandone - pres. Gruppo Regionale Umbria
Fabio Desideri - pres. Gruppo Regionale Lazio
Daniela Tomati - pres. Sezione Biella
Claudio Bassetti - pres. Sezione s.a.t. e Gruppo Provinciale Trentino
l volontariato nel CAI di domani ha gli ideali dei Padri fondatori e l’energia delle nuove generazioni
di G.d.L. Il volontariato nel CAI di domani
Pubblicato il 17/11/2015
Relazione finale Gruppo di Lavoro: “Volontariato nel CAI di domani”
Leggi tutto
Contributi
Documento di indirizzo dei Delegati CAI Lombardia espresso dall'ARD del 25 ottobre a Veduggio
contributo di Renato Aggio
Pubblicato il 29/10/2015
Assemblea Regionale dei Delegati Veduggio con Colzano (MB),
25 ottobre 2015
Documento di indirizzo per il 100° Congresso del Club Alpino Italiano
"Quale volontariato per il CAI di domani".
L'Assemblea Regionale dei Delegati delle Sezioni del Club Alpino Italiano -...
Leggi tutto
Una governance nuova, competente, libera e dinamica.
contributo di GIANCARLO DEL ZOTTO
Pubblicato il 29/10/2015
Pare evidente che il vero tema del Congresso di Firenze è il CAI di domani. Il volontariato è solo un modo di proporsi alla propria Associazione, una scelta a cui improntare il proprio comportamento.
Ci pare inspiegabile e del tutto estraneo ai concreti temi del CAI del futuro, che ...
Leggi tutto
CAMBIARE PER CRESCERE, BASTA VOLERLO FAREA
contributo di Alleris Pizzut
Pubblicato il 29/10/2015
Quello che ho intenzione di dire, ha il solo intento di sollecitare una riflessione, provocatoria ma sincera, dalla quale spero possa nascere un dialogo fattivo, per costruire un Club Alpino Italiano in linea con i tempi, rivolto a possibili, auspicabili cambiamenti societari.
Sono riflessioni...
Leggi tutto
Volontariato e Militanza - Militanza e Volontariato
contributo di Gaetano Falcone
Pubblicato il 29/10/2015
Volontariato, un'attività nobile che fa vivere la nostra Associazione. In questi tempi in cui è in discussione un nuovo assetto del CAI, si rende ancora di più indispensabile una stretta connessione con la Militanza . Il militante ...
Leggi tutto
Costruire un nuovo rapporto tra Cai e gestori di rifugi alpini
contributo di Massimo Manavella
Pubblicato il 28/10/2015
Buongiorno,
l’A.G.R.A.P, Associazione Gestori Rifugi Alpini del Piemonte, nell’augurare buon lavoro ai partecipanti e alle partecipanti al 100° congresso del Cai, desidera portare il proprio contributo alla discussione relativa alla gestione delle strutture del Club Alpino...
Leggi tutto
La forza dei valori del CAI. Contributo di un gruppo di soci al 100° Congresso del Club Alpino Italiano
contributo di Un gruppo di amici Soci del Club Alpino Italiano
Pubblicato il 27/10/2015
La forza dei valori del CAI.
Contributo di un gruppo di soci al 100° Congresso del Club Alpino Italiano
Il documento che segue è stato presentato all'Assemblea Regionale dei Delegati della Lombardia e proposto alla sottoscrizione dei soci che ne condividono il contenuto e lo...
Leggi tutto
Contribuire tutti alla vita delle sezioni.
contributo di Enrico Bertini
Pubblicato il 27/10/2015
Tornando a casa in bicicletta dopo l'assemblea preparatoria in cui si è discusso sui temi dei seminari del congresso nazionale ho riflettuto su alcuni aspetti. Sono socio del CAI da 11 anni mi rendo conto che il lavoro indispensabile per la vita della...
Leggi tutto
..... a proposito di Titolati ed Organi Tecnici.
contributo di Paolo Zambon
Pubblicato il 27/10/2015
.... a proposito di Titolati e di Organi Tecnici Centrali
Paolo Zambon Presidente Commissione Centrale per l’Escursionismo
Antonio Radice Presidente Commissione Centrale Scuole di Alpinismo e SciAlpinismo
Diego Leofante ...
Leggi tutto
Montagnaterapia: joelette,arrampicata e collaborazioni istituzionali
contributo di luigi vignale
Pubblicato il 27/10/2015
Come nuovo presidente del Cai sezione Carrara, alla prima seduta di consiglio ho firmato la prima tessera di iscrizione a Valentina, grave disabile motoria, grande poetessa della natura, compresa l'umana, già amica di uscite con carrozzella per disabili (joelette) con circolo ANSPI...
Leggi tutto
Nella società attuale si è sempre più impegnati con il lavoro e la famiglia
contributo di Vittoria Cinquini
Pubblicato il 27/10/2015
Nella società attuale i giovani sono sempre più impegnati con il lavoro (se lo hanno) e la famiglia; hanno poco tempo da dedicare al volontariato e quindi al CAI. E' necessario, per coinvolgere i giovani, cercare di semplificare al massimo gli adempimenti burocratici. Molti...
Leggi tutto
VOLONTARIATO E TRASPARENZA - Contributo del direttivo della Sez. di Brescia per il 100° Congresso del CAI
contributo di Carlo Fasser
Pubblicato il 26/10/2015
VOLONTARIATO E TRASPARENZA
Contributo del direttivo della Sez. di Brescia per il 100° Congresso del CAI
Questo documento è condiviso e sostenuto anche dalle sottosezioni di Nave, Provaglio d'Iseo, Manerbio e Gavardo.
Nel considerare l’argomento “volontariato e...
Leggi tutto
IL CAI DI DOMANI: moderno, dinamico ed aperto
contributo di Massimo Vegni
Pubblicato il 26/10/2015
L’elaborazione di idee e temi per il CAI di domani non può che partire da un’analisi del CAI di oggi, di quanto di buono c’è nel Sodalizio e di quanto debba invece essere rivisto e migliorato. Un’Associazione che si avvia verso il 153° compleanno e che...
Leggi tutto
Il CAI e il volontariato
contributo di Anna Maria Martorano
Pubblicato il 26/10/2015
Il Consiglio Direttivo della Campania, ascoltato le riflessioni dei Soci è giunto a questa conclusione: la struttura di base del CAI deve rimanere quella volontaristica di sempre, quella, insomma,...
Leggi tutto
Il Volontariato nel C.a.I. di domani.
contributo di Giuseppe Cappelletto
Pubblicato il 25/10/2015
CLUB ALPINO ITALIANO
REGIONE DEL VENETO
Sede legale: Cannaregio Tre Archi 883/c – 30121 Venezia - cod. fisc. 94061070275 - p. IVA 03754620270
Segreteria: casella postale 350, 31100 Treviso - segreteria@caiveneto.it - ...
Leggi tutto
Servizi e gratuità per le sezioni
contributo di Domenico Riga
Pubblicato il 23/10/2015
Intervengo nella discussione sul Volontariato e i servizi nel Cai ponendo alcune riflessioni. Per la struttura stessa del Club Alpino al momento risulta evidente come le sezione, per ragioni di organizzazione interna, rapporti con la Sede Centrale, assicurazione dei soci, manutenzione delle...
Leggi tutto
L’esperienza di volontariato solidale nel progetto “Salaria quattro regioni senza confini”
contributo di Franco Laganà
Pubblicato il 22/10/2015
Sono passati due anni dalla conclusione delle celebrazioni per il 150° del nostro sodalizio ed in particolare dell’iniziativa promossa dalla CCE “CamminaCai150”, nell’ambito della quale è nato il progetto “Salaria quattro regioni senza confini”; da...
Leggi tutto
CAI di domani: parliamo di giovani
contributo di Pier Luigi Zambonati
Pubblicato il 21/10/2015
CAI di domani. Parliamo di giovani
Il mio contributo si articolerà per punti, forse poco armonizzati tra loro, ma credo possano stimolare un confronto.
La definizione. Parliamo di Giovani, credo che ognuno, che si esprima in merito, abbia nella sua testa una o più...
Leggi tutto
“Quale volontariato per il CAI di domani”
contributo di Sezione Chivasso
Pubblicato il 19/10/2015
100° Congresso del Club Alpino Italiano
“Quale volontariato per il CAI di domani”
Le nostre Sezioni sovente si trovano in difficoltà nei rapporti con la Sede Centrale: si dice”troppa burocrazia”, il CAI soffre di “elefantiasi”, impegni troppo...
Leggi tutto
Non è dentro angusti confini....
contributo di Marco Battain
Pubblicato il 18/10/2015
“Non è dentro (…) angusti confini che deve chiudersi il programma del nostro Club, se vogliamo che esso rimanga sempre in un ambiente superiore e non degeneri in una semplice società sportiva”:
Una frase di piena attualità per il terzo millennio scritta...
Leggi tutto
VOLONTARIATO DI MONTAGNA E PATROCINIO DEL C.A.I
contributo di FILIPPO POZZOLI
Pubblicato il 18/10/2015
OLONTARIATO DI MONTAGNA E PATROCINIO DEL C.A.I.
Da quasi 30 anni opera il gruppo denominato “ Gruppo Jak Canali sciatori alpinisti senza frontiere “iscritto regolarmente al registro regionale e provinciale volontariato. Questo sodalizio che ha svolto la propria...
Leggi tutto
A proposito di apertura associativa alle attività sportive e Bidecalogo.
contributo di Carlo Lanzoni
Pubblicato il 15/10/2015
Colgo l'occasione per intervenire brevemente sulla formulazione che il Gruppo di lavoro 2 ha esposto su due temi strategici.
La prima considerazione riguarda come si debbano considerare le attività sportive all'interno del nostro sodalizio. In merito ritengo che NON " si...
Leggi tutto
L'importanza di conoscere la realtà del CAI di oggi
contributo di Enrico Cecchi
Pubblicato il 15/10/2015
Da quando è iniziata la discussione propedeutica al prossimo Congresso CAI, ho iniziato a consultare il sito internet dedicato, per approfondire gli argomenti oggetto di discussione.
Fin da subito la mia attenzione si è concentrata sul Gruppo di Lavoro “Volontariato nel CAI...
Leggi tutto
“Dagli Occhi alla Mente, attraverso il Cuore della Montagna“
contributo di Antonio Valenti
Pubblicato il 14/10/2015
Negli ultimi vent’anni le conoscenze in campo medico, educativo e sociale, nei confronti della compromissione neurobiologicamente determinata chiamata Autismo, sono aumentate sensibilmente. La persona che presenta, fin dai primi anni di vita, una sindrome autistica, ha...
Leggi tutto
il CAI e la donna: oltre la retorica anacronisctica
contributo di Renata Viviani
Pubblicato il 14/10/2015
(il mio contributo, pubblicato sulla pagina "il CAI di oggi", è riferito al documento "Il CAI di Domani)
Dal documento sul sito del congresso: Il volontariato nel CAI di domani ha gli ideali dei Padri fondatori e l’energia delle nuove generazioni : capitolo...
Leggi tutto
Contributo Conferenza Ticinum al 100° Congresso
contributo di Roberto Burgazzi
Pubblicato il 14/10/2015
“La Conferenza Stabile Ticinum, costituita dalle Sezioni di Abbiategrasso, Boffalora sopra Ticino, Corsico, Inveruno, Magenta, Mortara, Pavia, Vigevano, Vittuone, Voghera, auspica che il C.A.I. mantenga la propria natura di Associazione fondata sul Volontariato quale elemento basilare....
Leggi tutto
Montagnaterapia
contributo di Chicca Micheli
Pubblicato il 13/10/2015
Arrampicata: solo Sportiva? No! La Montagna: solo per duri? No!
Ho scoperto solo nel 2012 l’arrampicata sportiva, e non per allenarmi ad affrontare pareti, ma per contrastare il progredire e gli effetti negativi della sclerosi multipla. È successo a Giugno di quell’anno quando ...
Leggi tutto
UN VOLONTARIATO LIBERO
contributo di Edoardo Fioretti
Pubblicato il 11/10/2015
UN VOLONTARIATO LIBERO
Oltre 150 anni di vita associativa fondata su sani ideali; oltre 70 anni di attività didattica; accompagnamento escursionistico e giovanile; manutenzione sentieristica e gestione di rifugi; salite in montagna e discese in grotta; conoscenza.
L’essenza del...
Leggi tutto
Come siamo oggi, come vorremmo essere domani
contributo di Emanuela Massari
Pubblicato il 09/10/2015
COME SIAMO OGGI, COME VORREMMO ESSERE DOMANI
La nostra è una piccola sezione di pianura, che ogni giorno si ritrova a dover fare i conti con le poche forze a disposizione e con i chilometri che ci separano dalle montagne, cercando di fare di tutto per contrastare il detto “lontano...
Leggi tutto
il socio cai
contributo di Massimo Bruzzone
Pubblicato il 09/10/2015
Vorrei quindi soffermarmi sull’importanza di ogni socio, che volontariamente e gratuitamente svolge il compito concepito dal titolo due dello statuto, il quale sottolinea l'importanza di tale figura ancora prima di elencare le competenze dei vari organi centrali e periferici. Al socio...
Leggi tutto
Proposta di domani. Ai soci e al CAI Centrale
contributo di ines millesimi
Pubblicato il 08/10/2015
E’ emerso da più parti che necessariamente l’immagine del CAI deve ammodernarsi non perdendo di vista i valori fondanti, la maggior parte dei quali riferibili ai primi articoli dello Statuto. Non si tratta di fare un’operazione esteriore di maquillage o di restyling, ma di...
Leggi tutto
lo stato dell'arte
contributo di massimo bizzarri
Pubblicato il 08/10/2015
CONTRIBUTO PER 100° CONGRESSO CAI FIRENZE
SEZIONE REGGIO EMILIA
Per prima cosa, rileviamo che nei tre tavoli approntati per valutare i contributi dei soci, nessuno parla di democrazia interna. Analizzando con spirito critico gli avvenimenti degli ultimi anni, ...
Leggi tutto
Per il CAI di domani
contributo di Piermario Marcolin
Pubblicato il 07/10/2015
CONTRIBUTO CAI SEZIONE E SOTTOSEZIONE DI BERGAMO
ALLE RELAZIONI DEI GRUPPI DI LAVORO PER IL 100° CONGRESSO NAZIONALE
“Quale volontariato per il CAI di domani”
approvato nel Consiglio allargato di Sezione, Commissioni e Suole, Sottosezioni del 3 ottobre 2015
Premessa
...
Leggi tutto
Contributo delle Sezioni CAI della Provincia di Varese
contributo di Sezioni CAI della Provincia di Varese Sezioni CAI della Provincia di Varese
Pubblicato il 07/10/2015
Premessa
Le sezioni della provincia di Varese riunite nel coordinamento “7 Laghi” in rappresentanza di circa 8.500 soci hanno condiviso in data 28.09.2015 il seguente documento funzionale alla partecipazione al Congresso di Firenze.
Poiché il Congresso si prefigge lo scopo...
Leggi tutto
Spunti di riflessione
contributo di Sebastiano PARMEGIANI
Pubblicato il 01/10/2015
Il 100° Congresso è chiamato a riflettere sul futuro del Club Alpino Italiano a partire da un elemento costitutivo della nostra storia: il ruolo del volontariato. Scrivo questa nota proponendo qualche osservazione preliminare, spero utile ad inquadrare in una prospettiva più ...
Leggi tutto
Delibera ADR Emilia-Romagna
contributo di Vinicio Ruggeri Presidente CAI ER
Pubblicato il 01/10/2015
In Emilia-Romagna, come in altre aree territoriali, si è sviluppata nei mesi scorsi una discussione molto viva sul tema "Il CAI di domani". Questa discussione ha coinvolto molte Sezioni e molti soci, che in maniera appassionata hanno dato il loro contributo. La sintesi dei...
Leggi tutto
Europa delle Regioni?
contributo di Vinicio Ruggeri
Pubblicato il 01/10/2015
Vorrei richiamare il contributo di Matteo Marteddu, che mi sembra abbia sollevato una questione estremamente rilevante, fino ad ora poco considerata. Egli pone la necessità che, nel processo di ripensamento della struttura e della organizzazione del CAI, si guardi finalmente all'Europa,...
Leggi tutto
Come coniugare competenza e disponibilità nel volontariato CAI
contributo di CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SACILE
Pubblicato il 30/09/2015
Come coniugare competenza e disponibilità nel volontariato CAI
Il punto di partenza per questo modesto contributo, vuole essere l’aspetto che in maniera più evidente caratterizza e sostiene il nostro sodalizio, vale a dire il volontariato senza il quale il CAI non potrebbe...
Leggi tutto
Volontariato e sussidiarietà, senza lucro
contributo di Roberto Fonda
Pubblicato il 30/09/2015
Ormai sono molti anni che mi vedono impegnato nell'in-formazione per la conoscenza e condivisione di obiettivi, vecchi e nuovi nell'ampia platea dei soci CAI ma anche al di fuori di essa. Premetto che la convinta appartenenza al mondo del volontariato non è mai venuta meno nella...
Leggi tutto
Il Cai e il volontariato
contributo di Carlo Possa
Pubblicato il 30/09/2015
Il Cai e il volontariato
Il Cai nei mesi scorsi era stato chiamato a discutere un documento,"Il Cai di domani", che avrebbe dovuto tracciare i nuovi indirizzi organizzativi e non solo del nostro sodalizio. Il documento, elaborato da una apposita commissione, aveva...
Leggi tutto
Scelte coraggiose, senza umiliare il volontariato
contributo di Daniele Malus
Pubblicato il 28/09/2015
Non so se ho percorso i “gradini” motivazionali suggeriti da Roberto (CAI Torino) in uno dei suoi interventi, sta di fatto che, dopo 1 o 2 iscrizioni saltuarie negli anni '90, sono continuativamente socio CAI dal 2000. Inizialmente partecipavo ad escursioni, a corsi ed a gite poi,...
Leggi tutto
Centesimo Congresso
contributo di Claudio Mitri
Pubblicato il 28/09/2015
C’è un bel proverbio indiano che recita: Non ereditiamo il mondo dai nostri padri ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli. E utilizzando una altrettanto nota frase di Baden Powell, possiamo aggiungere che dobbiamo restituirlo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato.
...
Leggi tutto
Volontariato e solidarietà
contributo di Claudio Mitri
Pubblicato il 27/09/2015
Sto seguendo con attenzione i vari contributi alla discussione in merito al nostro domani e li trovo pertinenti e stimolanti, spesso riportano problemi già noti e discussi ma non risolti. Mi sembra che per alcuni argomenti dovremmo decidere in fretta per non affrontare il futuro...
Leggi tutto
IL CAI, LE SUE OPPORTUNITA’ PRESENTI E FUTURE, LA SUA FUNZIONE SOCIALE
contributo di ROBERTO FERRERO
Pubblicato il 17/09/2015
IL CAI, LE SUE OPPORTUNITA’ PRESENTI E FUTURE, LA SUA FUNZIONE SOCIALE
A cura di
Roberto Ferrero
Presidente Pro-Tempore del CAI Sezione di Torino
Il CAI può contare sulla specializzazione delle sue attività e sulla multidisciplinarità che ne...
Leggi tutto
GUIDARE E INDIRIZZARE I GIOVANI NELLE LORO IDEE..…
contributo di Ornella Pedemonte
Pubblicato il 16/09/2015
GUIDARE E INDIRIZZARE I GIOVANI NELLE LORO IDEE..…
1) Il Club Alpino Italiano annovera tra i suoi principali compiti quello di guidare, indirizzare e gestire le attività dei Soci, coinvolgendo i giovani e le loro famiglie; infatti tanti sono i ragazzi che vanno in...
Leggi tutto
Trasparenza
contributo di Maria Grazia CAPRA
Pubblicato il 14/09/2015
Trasparenza
Il CAI centrale stimola i suoi soci ad esprimersi sul volontariato in ambito CAI e su quale volontariato si auspica per il domani.
Il CAI è un esempio di volontariato a tutti i livelli dal presidente ai soci delle varie sezioni. Perché un congresso sul volontariato?...
Leggi tutto
Dalle Alpi al Mediterraneo: il ruolo geopolitico delle montagne italiane
contributo di Paola Virginia Gigliotti
Pubblicato il 10/09/2015
Nel 1998 ero da due anni rappresentante del CAI all'Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche e, tra l'interesse e lo stupore di molti, avevo organizzato l'annuale Council meeting sulle montagne della Sila, in Calabria, nel Sud visto sempre come mare, nell'interno della...
Leggi tutto
Considerazioni di 2 accompagnatori sezionali
contributo di Leo Strixino Antonella Uggioni
Pubblicato il 10/09/2015
La prima considerazione è che le sezioni e le sottosezioni vivono dell’opera del volontariato: senza l’apporto del volontariato cesserebbero di esistere (Chi farebbe il tesseramento? Chi porterebbe avanti i corsi e le attività sociali?)
E’ quindi evidente che...
Leggi tutto
Il Cai e l'arrampicata giovanile
contributo di Davide Rottigni
Pubblicato il 04/09/2015
Ormai più di dieci anni fa abbiamo creato un gruppo di arrampicata ( Koren) all'interno di una Sottosezione Cai, un gruppo atipico, non fondato solo sulle gite , ma principalmente sul "fare".... chiodatura di una falesia , gare di arrampicata e ora da alcuni anni oltre alla...
Leggi tutto
QUALE VOLONTARIATO NEL CAI DEL FUTURO ?
contributo di Oreste Forno
Pubblicato il 03/09/2015
Cari Amici,
in merito alla possibilità di dare un contributo per il 100 Congresso nazionale, Vi condivido un’idea che magari potrebbe aiutare a creare una controtendenza nel calo dei Soci citato dal Presidente Generale Umberto Martini nell’editoriale di luglio e dar vita a una ...
Leggi tutto
VOLONTARIATO: UN BENE PREZIOSO DA TUTELARE
contributo di PAOLA DE FILIPPO ROIA
Pubblicato il 03/09/2015
VOLONTARIATO: UN BENE PREZIOSO DA TUTELARE. settembre 2015
Ho letto con interesse le relazioni dei gruppi di lavoro ed i vari contributi.
Sono stati toccati tutti i temi, con grande competenza.
Il 5 dicembre è stata proclamata giornata nazionale del volontariato. Da sempre ...
Leggi tutto
Oggi è già domani: spunti per cambiare
contributo di Matteo Marteddu
Pubblicato il 31/08/2015
Come prima riflessione mi sento di affermare che è stato un errore non coinvolgere un CAI della sardegna nella preparazione deidocumenti per il 100° congresso nazionale; non certo per campanilismo, ma perchè la sardegna è una Regione a Statuto Speciale, cui la Costituzione...
Leggi tutto
Interpretazioni
contributo di Enrico Sala
Pubblicato il 28/08/2015
Comunicazione e diffusione d’informazioni nel nostro sodalizio sono ancora organizzate in modo piramidale e non a rete come una società volente o nolente globalizzata. Ciò ingenera spesso una carenza che immediatamente è colmata dalla personale interpretazione.
...
Leggi tutto
Club o Associzione? Io resto nel club!
contributo di Enrico Sala
Pubblicato il 26/08/2015
Il significato di club, sinonimo di circolo, nei dizionari è indicato come gruppo di persone unite da interessi comuni: politici, culturali, sportivi, ricreativi, talvolta costituente un ente Club Alpino Italiano[1].
Il significato di associazioni diventa invece molto più...
Leggi tutto
L'attività escursionistica del Cai e i volontari che la fanno funzionare
contributo di MAURO BERTONI
Pubblicato il 18/08/2015
Premessa : l’Escursionismo, nelle sue infinite declinazioni, è il motore trainante dell’Associazione (su 306.903 paganti tessera, quanti sono quelli che abitualmente frequentano la montagna dal 3° in su ?).
Negli ultimi 10 anni ho riscontrato un continuo incessante...
Leggi tutto
INSEGNAMENTI CHE SI TRAGGONO DA UN'INIZIATIVA DI SUCCESSO
contributo di Roberto Mezzacasa
Pubblicato il 17/08/2015
Colgo l’invito indirizzato ai soci e alle sezioni a contribuire al dibattito sul tema del volontariato di domani (vedi l’articolo “100° CONGRESSO NAZIONALE – Quale volontariato per il CAI di domani”), prendendo lo spunto da un’iniziativa recente che ha avuto...
Leggi tutto
Speranza di cambiamento e forze giovani per il volontariato e CAI del futuro
contributo di Paolo Lombardo
Pubblicato il 14/08/2015
Ho letto attentamente le tre relazioni dei Gruppi di Lavoro per sviluppare i temi attorno al prossimo Congresso “Quale volontariato per il CAI di domani” di Firenze e osservo:
- Volontariato e CAI del futuro: quale CAI, pubblico o privato, con evidente impatto nella nostra...
Leggi tutto
Malintesi sul volontariato
contributo di Alessandro Geri
Pubblicato il 13/08/2015
Nella società Italiana circa il 12% della popolazione (6,63 milioni di persone dati ISTAT) presta la propria opera volontaria alle cause e con le modalità economico/organizzative più svariate, il cui unico denominatore comune è la...
Leggi tutto
QUALE VOLONTARIATO PER IL CAI DI DOMANI
contributo di Antonino Cucuccio
Pubblicato il 11/08/2015
QUALE VOLONTARIATO PER IL CAI DI DOMANI
La montagna è un percorso per conoscere meglio se stessi, una scuola di vita, camminare in salita, nella pace e nella serenità, aiuta a guardare alle cose con maggiore chiarezza e con l’infinita pace dell’anima.
Gli amanti...
Leggi tutto
Un approccio comportamentale al Volontariato del Socio CAI
contributo di Roberto Ferrero
Pubblicato il 07/08/2015
VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI
CAI Sezione di Torino
Esperienze ed Idee
A cura di
Roberto Ferrero
Presidente CAI Torino
Premesse
Ai fini di studiare i fenomeni e le motivazioni alla base del Volontariato è importante conoscere il Flusso delle Idee e di come le Reti Sociali...
Leggi tutto
FONDAZIONE EUROPEA della MONTAGNA- Un progetto per il Futuro
contributo di Roberto Ferrero
Pubblicato il 07/08/2015
PROGETTO
DI
FONDAZIONE EUROPEA DELLA MONTAGNA
A cura di
Roberto Ferrero
Presidente pro-tempore del
CAI – Sezione di Torino
PREMESSA
Ai fini di canalizzare le energie e le attività svolte nel Volontariato occorre dotarsi di una ORGANIZZAZIONE.
La...
Leggi tutto
Il volontariato nel CAI di domani
contributo di Pietro Macchi
Pubblicato il 02/08/2015
Il volontariato nel CAI di domani
Il dibattito sul volontariato nel CAI di domani affronta un argomento che ha molte sfaccettature, che, muovendo dalla conferma della nostra attuale natura definisca l’eventuale struttura associativa dei domani.
Nondimeno, tuttavia, sarebbe auspicabile...
Leggi tutto
UNA MIA IDEA PER IL CAI DEL FUTURO
contributo di DINO FAVRETTO
Pubblicato il 31/07/2015
Sono socio della sezione CAI di Oderzo dal 1981, per 30 anni responsabile del gruppo Escursionistico e per il CAI O.N.C. e A.E..
Per il CAI del futuro, io proporrei: prima di tutto una maggiore e adeguata preparazione ai presidenti delle sezioni, sicuramente di alcune sezioni;...
Leggi tutto
L'inesperto
contributo di Franco Amadei
Pubblicato il 30/07/2015
Il tema è magnifico e enorme; forse varrebbe la pena caratterizzarlo con specifici indirizzi/progetti (anche a livello regionale). Mi pare che il volontariato abbia conseguito i migliori risultati a fronte di un chiaro indirizzo di percorso che può permettere a chi partecipa di...
Leggi tutto
Yes we cai
contributo di Guido Mazzucchelli
Pubblicato il 29/07/2015
Punto principale, riavvicinare i giovani (20 -35 anni), tanti sono i ragazzi che trovo in montagna ma pochi nelle sezioni, nello scambio di battute qualcosa usciva fuori ma si era li per divertirsi e non per risolvere problemi. Quindi quale cosa migliore se non sentire i loro pareri ,...
Leggi tutto
Quota bollino
contributo di Paolo Zonta
Pubblicato il 13/07/2015
Sono un socio C.A.I. dal 1961 Ho fatto la Mia parte di volontario al Cai da giovane (adesso ho 72 anni) e in montagna si va poco.
Sono uno dei istruttori che a fatto nascere la scuola di sci alpinismo del cai Marostica, ho partecipato al primo corso ISA del Veneto. Non sarebbe il caso ...
Leggi tutto