Composizione del gruppo di lavoro Associazionismo e servizi
coordinatore: Gabriele Bianchi - Past President Generale
Gian Carlo Nardi - Consigliere Centrale
Pier Giorgio Baldracco - pres. Corpo Nazionale Soccorso Alpino E Speleologico
Alberto Bianchi - past president Sezione A.G.A.I/Collegio Nazionale Guide Alpine
Antonio Zambon - pres. Gruppo Regionale Friuli Venezia Giulia
Lorenzo Monelli - pres. Gruppo Regionale Marche
Carlo Alberto Garzonio - pres. Comitato Scientifico Centrale
Luigi Gaido - Socio Sezione Torino
Daniela Formica - Socia Sezione Torino/pres. Club 4000
Emanula Gherardi - Socia Sezione Bovisio Masciago/commercialista cnsas
Samuele Manzotti - pres. Commissione Centrale Rifugi ed Opere Alpine
Il perché prima del come
di G.d.L. Associazionismo e Servizi
Pubblicato il 26/10/2015
Relazione finale Gruppo di Lavoro: “Associazionismo e Servizi”
Leggi tutto
Contributi
Perché non credo al "CAI dei servizi".
contributo di Paola Romanucci
Pubblicato il 29/10/2015
Scusandomi per aver trovato solo ora il tempo (ma “è il volontariato, bellezza”), cercherò di spiegare perchè non credo al CAI evocato dai documenti congressuali che demanda ad un’“azienda profit” di erogare servizi ai soci “e al resto del...
Leggi tutto
Documento di indirizzo dei Delegati CAI Lombardia espresso dall'ARD del 25 ottobre a Veduggio
contributo di Renato Aggio
Pubblicato il 29/10/2015
Assemblea Regionale dei Delegati Veduggio con Colzano (MB),
25 ottobre 2015
Documento di indirizzo per il 100° Congresso del Club Alpino Italiano
"Quale volontariato per il CAI di domani".
L'Assemblea Regionale dei Delegati delle Sezioni del Club Alpino Italiano -...
Leggi tutto
La montagna è conoscenza e cura, non solo sfida
contributo di Soci della sezione CAI Esperia
Pubblicato il 29/10/2015
In occasione dell’imminente Congresso, per dare un contributo al dibattito sul volontariato nel CAI, ci siamo ritrovati a vivere una bella esperienza di confronto, mettendo sul tavolo di un dibattito aperto le nostre idee sulle attività che svolgiamo all’interno della piccola...
Leggi tutto
Costruire un nuovo rapporto tra Cai e gestori di rifugi alpini
contributo di Massimo Manavella
Pubblicato il 28/10/2015
Buongiorno,
l’A.G.R.A.P, Associazione Gestori Rifugi Alpini del Piemonte, nell’augurare buon lavoro ai partecipanti e alle partecipanti al 100° congresso del Cai, desidera portare il proprio contributo alla discussione relativa alla gestione delle strutture del Club Alpino...
Leggi tutto
La forza dei valori del CAI. Contributo di un gruppo di soci al 100° Congresso del Club Alpino Italiano
contributo di Un gruppo di amici Soci del Club Alpino Italiano
Pubblicato il 27/10/2015
La forza dei valori del CAI.
Contributo di un gruppo di soci al 100° Congresso del Club Alpino Italiano
Il documento che segue è stato presentato all'Assemblea Regionale dei Delegati della Lombardia e proposto alla sottoscrizione dei soci che ne condividono il contenuto e lo...
Leggi tutto
..... a proposito di Titolati ed Organi Tecnici.
contributo di Paolo Zambon
Pubblicato il 27/10/2015
.... a proposito di Titolati e di Organi Tecnici Centrali
Paolo Zambon Presidente Commissione Centrale per l’Escursionismo
Antonio Radice Presidente Commissione Centrale Scuole di Alpinismo e SciAlpinismo
Diego Leofante ...
Leggi tutto
VOLONTARIATO E TRASPARENZA - Contributo del direttivo della Sez. di Brescia per il 100° Congresso del CAI
contributo di Carlo Fasser
Pubblicato il 26/10/2015
VOLONTARIATO E TRASPARENZA
Contributo del direttivo della Sez. di Brescia per il 100° Congresso del CAI
Questo documento è condiviso e sostenuto anche dalle sottosezioni di Nave, Provaglio d'Iseo, Manerbio e Gavardo.
Nel considerare l’argomento “volontariato e...
Leggi tutto
IL CAI DI DOMANI: moderno, dinamico ed aperto
contributo di Massimo Vegni
Pubblicato il 26/10/2015
L’elaborazione di idee e temi per il CAI di domani non può che partire da un’analisi del CAI di oggi, di quanto di buono c’è nel Sodalizio e di quanto debba invece essere rivisto e migliorato. Un’Associazione che si avvia verso il 153° compleanno e che...
Leggi tutto
Il Volontariato nel C.a.I. di domani.
contributo di Giuseppe Cappelletto
Pubblicato il 25/10/2015
CLUB ALPINO ITALIANO
REGIONE DEL VENETO
Sede legale: Cannaregio Tre Archi 883/c – 30121 Venezia - cod. fisc. 94061070275 - p. IVA 03754620270
Segreteria: casella postale 350, 31100 Treviso - segreteria@caiveneto.it - ...
Leggi tutto
Problematiche del volontariato attuale
contributo di Domenico Riga
Pubblicato il 23/10/2015
Intervengo nella discussione sul Volontariato nel Cai ponendo alcune riflessioni. Per la struttura stessa del Club Alpino al momento risulta evidente come le sezione, per ragioni di organizzazione interna, rapporti con la Sede Centrale, assicurazione dei soci, manutenzione delle sedi, ecc. svolga...
Leggi tutto
Prospettive per il volontariato
contributo di Domenico Riga
Pubblicato il 23/10/2015
Intervengo nella discussione sul Volontariato nel Cai ponendo alcune riflessioni. Per la struttura stessa del Club Alpino al momento risulta evidente come le sezione, per ragioni di organizzazione interna, rapporti con la Sede Centrale, assicurazione dei soci, manutenzione delle sedi, ecc. svolga...
Leggi tutto
I SENTIERI E LA CARTOGRAFIA SERVIZI ESSENZIALI
contributo di Marcello Pesi
Pubblicato il 23/10/2015
Il CAI ha molta considerazione perché riesce a dare servizi importanti con i suoi volontari preparati professionalmente.
La richiesta di collaborazione da parte di Enti Pubblici ed Enti Parco lo dimostra ed è confermata anche dal recente protocollo d’intesa tra CAI e...
Leggi tutto
L’esperienza di volontariato solidale nel progetto “Salaria quattro regioni senza confini”
contributo di Franco Laganà
Pubblicato il 22/10/2015
Sono passati due anni dalla conclusione delle celebrazioni per il 150° del nostro sodalizio ed in particolare dell’iniziativa promossa dalla CCE “CamminaCai150”, nell’ambito della quale è nato il progetto “Salaria quattro regioni senza confini”; da...
Leggi tutto
Una struttura esterna? 2
contributo di Stefano Osti
Pubblicato il 22/10/2015
Ritorno sull'argomento della struttura esterna; condivido in larga misura quanto scritto da Gaudenzio Mariotti e aggiungo:
editoria: abbiamo a disposizione un grande patrimonio anche dal punto di vista culturale (basti pensare alla Guida del Monti d'Italia) in buona misura...
Leggi tutto
volontariato oggi: un esempio concreto
contributo di carlo venzano
Pubblicato il 20/10/2015
il Cai è indiscutibilmente una associazione che si regge sulla attività di soci volontari e amici . Al di là di discussioni o considerazioni formali , mi
sembra interessante porre alla attenzione di tutti quanto realizzato dalla nostra sottosezione...
Leggi tutto
Un'organizzazione flessibile per affrontare il cambiamento
contributo di Gaudenzio Mariotti
Pubblicato il 20/10/2015
Questo contributo si divide in due parti, la prima contiene alcune considerazioni specifiche sul documento elaborato dal GdL Associazionismo e Servizi, la seconda mette sul tavolo un paio di idee che potrebbero essere oggetto di discussione anche in merito al rapporto fra volontariato e...
Leggi tutto
“Quale volontariato per il CAI di domani”
contributo di Sezione Chivasso
Pubblicato il 19/10/2015
100° Congresso del Club Alpino Italiano
“Quale volontariato per il CAI di domani”
Le nostre Sezioni sovente si trovano in difficoltà nei rapporti con la Sede Centrale: si dice”troppa burocrazia”, il CAI soffre di “elefantiasi”, impegni troppo...
Leggi tutto
Associazionismo avanguardia per nuovi servizi
contributo di Claudio Robbiati
Pubblicato il 15/10/2015
il documento di lavoro si pone sostanzialmente in maniera burocratica di fronte al tema anche se cerca e da una serie di riflessioni importanti.
Il tema centrale è lo sviluppo di attività che diventano professionali sia per qualità che per quantità dell'impegno e...
Leggi tutto
sfruttamento del Brand si può?
contributo di Maurizio Palazzo
Pubblicato il 15/10/2015
In riferimento alla creazione di una società destinata allo sfruttamento del Brand CAI, personalmente mi trovo favorevole,sono ad esprimere la mia proposta in merito.
Auspicando un ottimo successo di progetto, la Sede Centrale, verrebbe a trovarsi con una entrata economica extra e continua, questo ...
Leggi tutto
Una struttura esterna? 1
contributo di Stefano Osti
Pubblicato il 15/10/2015
Si parla di un " Ente di diritto privato" e in un altro punto di "una struttura esterna e ben distinta che utilizzi strumenti economici"; sono entrambe espressioni generiche e cariche di ambiguità, che non chiariscono bene cosa si vuole realmente fare; si è mai...
Leggi tutto
L'importanza di conoscere la realtà del CAI di oggi
contributo di Enrico Cecchi
Pubblicato il 15/10/2015
Da quando è iniziata la discussione propedeutica al prossimo Congresso CAI, ho iniziato a consultare il sito internet dedicato, per approfondire gli argomenti oggetto di discussione.
Fin da subito la mia attenzione si è concentrata sul Gruppo di Lavoro “Volontariato nel CAI...
Leggi tutto
Nel volontariato puro e disinteressato l'autorevolezza e l' autonomia del CAI
contributo di Carlo Lanzoni
Pubblicato il 14/10/2015
La forza l'autorevolezza e l'autonomia del CAI è sempre stata strettamente connessa con il patrimonio di volontariato puro e disinteressato che tanti soci ai vari livelli hanno saputo dispiegare.
Questo è uno degli aspetti identitari fondamentali del CAI, un requisito...
Leggi tutto
Montagnaterapia
contributo di Chicca Micheli
Pubblicato il 13/10/2015
Arrampicata: solo Sportiva? No! La Montagna: solo per duri? No!
Ho scoperto solo nel 2012 l’arrampicata sportiva, e non per allenarmi ad affrontare pareti, ma per contrastare il progredire e gli effetti negativi della sclerosi multipla. È successo a Giugno di quell’anno quando ...
Leggi tutto
quel che è lecito e quel che è giusto
contributo di Stefano Osti
Pubblicato il 10/10/2015
Proprio non comprendo perchè buona parte del documento sia dedicata alla puntigliosa e spesso ardita ricerca nelle pieghe dello statuto di una giustificazione alle scelte che si intende proporre, come a dire: se già lo prevede lo statuto... possiamo farlo; dov'è il...
Leggi tutto
il socio cai
contributo di Massimo Bruzzone
Pubblicato il 09/10/2015
Vorrei quindi soffermarmi sull’importanza di ogni socio, che volontariamente e gratuitamente svolge il compito concepito dal titolo due dello statuto, il quale sottolinea l'importanza di tale figura ancora prima di elencare le competenze dei vari organi centrali e periferici. Al socio...
Leggi tutto
lo stato dell'arte
contributo di massimo bizzarri
Pubblicato il 08/10/2015
CONTRIBUTO PER 100° CONGRESSO CAI FIRENZE
SEZIONE REGGIO EMILIA
Per prima cosa, rileviamo che nei tre tavoli approntati per valutare i contributi dei soci, nessuno parla di democrazia interna. Analizzando con spirito critico gli avvenimenti degli ultimi anni, ...
Leggi tutto
Volontariato gratuito per tutti?
contributo di Piermario Marcolin
Pubblicato il 07/10/2015
CONTRIBUTO CAI SEZIONE E SOTTOSEZIONE DI BERGAMO
ALLE RELAZIONI DEI GRUPPI DI LAVORO PER IL 100° CONGRESSO NAZIONALE
“Quale volontariato per il CAI di domani”
approvato nel Consiglio allargato di Sezione, Commissioni e Suole, Sottosezioni del 3 ottobre 2015
Premessa
...
Leggi tutto
Contributo delle Sezioni CAI della Provincia di Varese
contributo di Sezioni CAI della Provincia di Varese Sezioni CAI della Provincia di Varese
Pubblicato il 07/10/2015
Premessa
Le sezioni della provincia di Varese riunite nel coordinamento “7 Laghi” in rappresentanza di circa 8.500 soci hanno condiviso in data 28.09.2015 il seguente documento funzionale alla partecipazione al Congresso di Firenze.
Poiché il Congresso si prefigge lo scopo...
Leggi tutto
Modernizzare non vuol dire snaturare
contributo di Carlo Possa
Pubblicato il 05/10/2015
Modernizzare non vuol dire snaturare
Il tema affrontato dal gruppo di lavoro "Associazionismo e servizi" è delicatissimo, e spero che nel Congresso di Firenze venga affrontato sapendo che si sta attraversando un campo minato.
Che una associazione come il Cai debba...
Leggi tutto
Spunti di riflessione
contributo di Sebastiano PARMEGIANI
Pubblicato il 01/10/2015
Il 100° Congresso è chiamato a riflettere sul futuro del Club Alpino Italiano a partire da un elemento costitutivo della nostra storia: il ruolo del volontariato. Scrivo questa nota proponendo qualche osservazione preliminare, spero utile ad inquadrare in una prospettiva più ...
Leggi tutto
Chi remunerare? alcune considerazioni
contributo di Vinicio Ruggeri
Pubblicato il 01/10/2015
La scaletta presentata dal gruppo di lavoro, pur condivisibile, non è ancora stata sviluppata compiutamente e quindi, pur essendo alcuni contenuti trattati nei documenti degli altri due gruppi di lavoro (ad es. il rapporto tra lavoro volontario non retribuito e lavoro professionale...
Leggi tutto
Distinguiamo tra attività e servizi
contributo di Vinicio Ruggeri
Pubblicato il 01/10/2015
Avevo postato il precedente contributo, dal titolo "chi remunerare?" nell'area relativa al primo gruppo di lavoro "Il volontariato oggi", aprendo infatti le mie considerazioni con una valutazione dell'incompletezza dei documenti del g.d.l., valutazione poco comprensibile ...
Leggi tutto
Volontariato e sussidiarietà, senza lucro
contributo di Roberto Fonda
Pubblicato il 30/09/2015
Ormai sono molti anni che mi vedono impegnato nell'in-formazione per la conoscenza e condivisione di obiettivi, vecchi e nuovi nell'ampia platea dei soci CAI ma anche al di fuori di essa. Premetto che la convinta appartenenza al mondo del volontariato non è mai venuta meno nella...
Leggi tutto
Centesimo Congresso
contributo di Claudio Mitri
Pubblicato il 28/09/2015
C’è un bel proverbio indiano che recita: Non ereditiamo il mondo dai nostri padri ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli. E utilizzando una altrettanto nota frase di Baden Powell, possiamo aggiungere che dobbiamo restituirlo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato.
...
Leggi tutto
Una richiesta
contributo di mirto campi
Pubblicato il 17/09/2015
Salve, mi chiamo Mirto Campi e sono Socio CAI di Modena da lunga data. Vivo a Fiumalbo, ultimo comune a sud della provincia di modena, dove attualmente ne sono il sindaco. Volevo sottolineare, relazionandolo se mi era possibile, quello che siamo riusciti a fare nel nostro piccolo comune montano:...
Leggi tutto
QUALE VOLONTARIATO NEL CAI DEL FUTURO ?
contributo di Oreste Forno
Pubblicato il 03/09/2015
Cari Amici,
in merito alla possibilità di dare un contributo per il 100 Congresso nazionale, Vi condivido un’idea che magari potrebbe aiutare a creare una controtendenza nel calo dei Soci citato dal Presidente Generale Umberto Martini nell’editoriale di luglio e dar vita a una ...
Leggi tutto
FONDAZIONE EUROPEA della MONTAGNA- Un progetto per il Futuro
contributo di Roberto Ferrero
Pubblicato il 07/08/2015
PROGETTO
DI
FONDAZIONE EUROPEA DELLA MONTAGNA
A cura di
Roberto Ferrero
Presidente pro-tempore del
CAI – Sezione di Torino
PREMESSA
Ai fini di canalizzare le energie e le attività svolte nel Volontariato occorre dotarsi di una ORGANIZZAZIONE.
La...
Leggi tutto
Non solo volontariato, ma anche organizzazione di tipo turistico
contributo di Mauro Scalambra
Pubblicato il 12/07/2015
Buongiorno, approfitto per illustrare il mio contributo al congresso, ritengo che il solo e puro volontariato non sia più sufficente, bisognerebbe creare una sorta di agenzia turistica cui fare riferimento, magari a livello regionale. che consenta di organizzare più professionalmente...
Leggi tutto