Skip to main content

Il concetto di Citizen Science, cioè “la raccolta e l’analisi di dati relativi al mondo naturale da parte di un pubblico, che prende parte a un progetto di collaborazione con scienziati professionisti (definizione tratta dal dizionario Oxford English)” è riconosciuto a livello accademico internazionale ed oggi è uno strumento ampiamente utilizzato dalla comunità scientifica per raccogliere dati.

L’acquisizione della consapevolezza della centralità della conservazione degli ecosistemi può essere conseguita facendo partecipi i cittadini dell’importanza della biodiversità e dei processi ecologici.

SEI D’ACCORDO DI PARTECIPARE – TU E I SOCI DELLA TUA SEZIONE – AD ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE E DI RICERCA DURANTE LA FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA?

I cittadini – e naturalmente tutti i soci del CAI – con questa attività possono diventare parte integrante del processo scientifico finalizzato alla conservazione della biodiversità. Il CAI può diventare un attore strategico nell’ambito dei progetti di Citizen science ed essere un protagonista privilegiato per la raccolta di segnalazioni, soprattutto in ambiente montano e nelle aree protette. Con questa attività è possibile migliorare la consapevolezza e la conoscenza della biodiversità e delle trasformazioni territoriali e contribuire alla diffusione delle conoscenze scientifiche.

SEI A CONOSCENZA DI ATTIVITA’ – REALIZZATE O IN CORSO – CHE INCENTIVANO LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI PER ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO TERRITORIO?

La proposta di Citizen science si inquadra come strumento di coinvolgimento, conoscenza, divulgazione e raccolta-dati in montagna, in un’epoca di rapidi cambiamenti globali e determina una nuova opportunità d’impegno e consapevolezza per i Soci e Titolati del Club Alpino Italiano.

RITIENI CHE QUESTO RUOLO DEBBA ESSERE RISERVATO AI SOCI TITOLATI O DEBBA ESSERE PROPOSTO A TUTTI I SOCI E DIVENTARE UN MOMENTO ABITUALE NELLE ATTIVITA’ CHE IL CAI ORGANIZZA SUL TERRITORIO?

 

2 Commenti

  • gabriele zampieri ha detto:

    Segnalo quanto sotto
    https://pikaia.eu/alla-scoperta-della-citizen-science/
    Potrebbe essere una attività da promuovere nelle sezioni e in particolare per i titolati CAI. - Sezione: Dolo

  • Laura ha detto:

    Sono MOLTO d’accordo sulla partecipazione alle attività di osservazione e ricerca da parte di tutti coloro che frequentano la montagna. Il fatto di poter essere coinvolti, secondo me, ci potrebbe far diventare più responsabili e curiosi di conoscere meglio ciò che ci circonda e ritengo importante che diventi un momento abituale non solamente nelle attività CAI. - Sezione: CAI Sezione Valtellinese di Sondrio

Lascia un commento

*

Per la sicurezza, è richiesto l'uso del servizio reCAPTCHA di Google, soggetto all'Informativa sulla privacy di Google e ai Termini di utilizzo.

Accetto le condizioni.